Il bacino idrografico del Fiume Roia / Roya si sviluppa alla frontiera italo-francese nelle Alpi Marittime liguri.
L’andamento della linea di frontiera è particolare, perché a causa di varie vicende storiche essa attraversa trasversalmente il bacino nella sua parte meridionale, poco a monte della piana costiera di fondovalle.
L’estensione totale del bacino idrografico è di circa 670 kmq, di cui circa 600 in Francia e circa 70 in Italia.
Mentre nel territorio francese, per la maggior parte montagnoso, le acque del fiume scorrono lungo un alveo roccioso, nella pianura costiera italiana è invece presente uno spesso materasso di depositi alluvionali costituiti da ciottoli, sabbie e limi, che ospitano al loro interno un preziosissimo acquifero, dal quale vengono estratte le acque potabili che dissetano circa 350.000 utenze sia in Italia (tutta la provincia di Imperia), in Francia (fino a Mentone) e di una parte del Principato di Monaco.