Il CdF del Fiume Entella

Breve presentazione video, illustrata da Federica Bisanti – responsabile LIPU Tigullio e Segreteria Tecnica del CdF – sullo stato di avanzamento del Contratto di Fiume dell’Entella

Nel 2012 nasce il Comitato per il Contratto di fiume Entella, che coinvolge nel tempo 17 comuni del bacino idrografico dell’Entella, che hanno aderito al CdFE con delibere comunali.

Nel febbraio del 2016 viene organizzato un convegno promosso con INU e Legambiente e presentato il Dossier preliminare del Contratto di Fiume Entella, primo passo verso la concretizzazione del progetto.

Il Comune di Chiavari si propone quale comune capofila e nomina la Segreteria Tecnica del CdFE, costituitasi il 21 febbraio del 2016 e da allora riunitasi periodicamente fino al dicembre 2017.

La ST decide di coinvolgere le amministrazioni comunali del bacino tramite Schede di rilevazione delle criticità e dei progetti in fase di elaborazione su tre temi fondamentali: Difesa e gestione idrogeologica, Qualità delle acque e Depurazione, Paesaggio agrario e turismo sostenibile.

Dopo un lungo lavoro di raccolta, analisi ed elaborazione dati, la ST nella riunione del 4 ottobre 2017 conferma il tema del dissesto idrogeologico come prioritario, auspicando che possano avviarsi progetti che studino sistemi unitari di prevenzione.